Concessionarie italiane: un ruolo fondamentale per la sostenibilità
12 Ott 2021

Concessionarie italiane: un ruolo fondamentale per la sostenibilità

  • Riduzione dei consumi
  • Gestione dello smaltimento dei rifiuti
  • Promozione della mobilità elettrica
  • Utilizzo degli spazi delle concessionarie per fini sociali
  • Inclusione ed equità sociale

Ecco alcuni dei principali argomenti protagonisti del progetto “RESET”, realizzato da Quintegia in collaborazione con Findomestic Banca e presentato lo scorso mese all’Automotive Dealer Day di Verona, a cui anche noi di Errebi abbiamo partecipato e in cui si affrontano tematiche legate al “nuovo ruolo delle concessionarie auto nell’era della sostenibilità; tematiche, queste, a cui Errebi non solo attribuisce estrema importanza, ma di cui si fa spesso portavoce all’interno del proprio territorio.

Per questo motivo, abbiamo deciso di condividere con voi qualche dato interessante, che ci permetterà di comprendere meglio la situazione del settore automotive in Italia. Cominciamo parlando di riduzione dei consumi.

Attorno a questo tema si può infatti già notare una forte sensibilizzazione da parte dei dealer, fattore dimostrato da uno studio DealerSTAT, secondo cui “più della metà delle concessionarie intervistate sono già attive nella riduzione dei consumi energetici e il 25% ha in programma di attuarlo”. A questo proposito, per gestire in maniera sostenibile la propria concessionaria può essere utile usufruire del modello di economia circolare, che adotta lo schema cosiddetto delle “3R” (Reduce, Reuse, Recycle).

Cosa dire, invece, della promozione della mobilità elettrica?

Secondo quanto emerso da “RESET”, i dealer del settore hanno un ruolo fondamentale nell’educare “su questo nuovo approccio alla mobilità attraverso azioni come la fornitura di auto sostitutive elettriche o l’installazione di colonnine di ricarica a servizio della comunità” e il 70% dei concessionari si è già mosso in questa direzione.

Il tema della mobilità elettrica è, per noi di Errebi, assolutamente centrale e lo dimostra il fatto che ormai da anni ci stiamo muovendo in questa direzione non solo per quanto riguarda le auto, ma anche ad esempio con le bici, attraverso il brand Errebikeha dichiarato l’AD e Direttore Marketing Stefano Borsello, che prosegue – Ci tengo però a sottolineare che a noi del gruppo Errebi piace guardare anche oltre l’automotive e uno dei modi in cui cerchiamo di farlo è attraverso la realizzazione di eventi che nulla hanno a che fare con il nostro settore. Per fare due esempi concreti, nel mese di ottobre 2021 abbiamo riproposto in una delle nostre sedi astigiane il format dell’Oktoberfest, replicando il successo ottenuto con la prima edizione realizzata nel 2019. Ancora, posso citare il corso di disostruzione pediatrica dell’Asociazione Forminlife, e tenutosi in uno dei nostri showroom”.

Concessionarie italiane: un ambiente ancora troppo “maschile”

Uno degli aspetti interessanti emersi dal progetto di Quintegia riguarda l’importante disequilibrio di genere presente ancora oggigiorno all’interno dei gruppi concessionari nostrani, soprattutto se paragonato ad altri settori.

La percentuale media di donne che lavora in concessionaria in Italia oggi, infatti, non arriva al 25%.

Fonte immagine_ progetto RESET by Quintegia

So che la percentuale di donne che lavorano nell’automotive in Italia è ancora molto bassa e credo che noi dealer dobbiamo impegnarci per far sì che questa differenza diventi sempre più sottile, anche in termini di riconoscimento e possibilità di far carriera – conclude Stefano Borsello sull’argomento, che poi prosegue – Personalmente, mi ritengo soddisfatto del lavoro che io e mio fratello Luca abbiamo fatto in questi anni e i numeri ce lo dimostrano. In tutto il gruppo Errebi infatti, che possiede anche ben quattro officine, la percentuale di dipendenti donne si attesta al 30.68%, quasi 6 punti oltre la media nazionale. Allo stesso tempo, ovviamente, sono consapevole del fatto che non è ancora abbastanza e continueremo a lavorare per migliorare sempre di più anche da questo punto di vista”.

Se avete trovato l’articolo interessante e volete approfondire l’argomento, a questo link potete consultare lo studio RESET di Quintegia, realizzato con il sostegno di Findomestic Banca.

Tags

#, #, #, #