Le Concessionarie del futuro: dall’online alla realtà aumentata
29 Mar 2022

Le Concessionarie del futuro: dall’online alla realtà aumentata

La pandemia COVID-19 ha cambiato tantissime abitudini nel mondo per quanto riguarda ogni aspetto della nostra vita quotidiana. L’uso intensificato della tecnologia ha permesso di continuare a lavorare da remoto per la gran parte dei mestieri e l’acquisto online è diventato ancora più diffuso di quanto non lo fosse in precedenza. Abitudini che non sono tornate a prima della pandemia, anche ora che, apparentemente, le restrizioni COVID stanno pian piano diventando sempre minori.

Seguendo questa corrente, anche la compravendita di automobili si è spostata online con un notevole successo in Europa e in USA. La vendita di auto online è ormai una realtà molto diffusa anche in Italia, dove, secondo alcune statistiche, sempre più italiani sono orientati a scegliere, personalizzare, e acquistare la vettura dei loro desideri tramite internet. Ma come la tecnologia può effettivamente permetterci di comprare auto online?

Dalla ricerca di informazioni all’acquisto online

Secondo alcune ricerche di mercato a livello nazionale italiano, un terzo dei cittadini ricerca informazioni online prima di recarsi in concessionaria, mentre addirittura la metà degli abitanti del Belpaese si dice intenzionata a comprare la prossima vettura online. Considerando che la vendita di auto online nasce prima della pandemia, i numeri ci dicono che sicuramente il COVID ha dato una grande spinta all’e-commerce per l’industria automotive italiana. Molte grandi Case Automobilistiche hanno già fatto debuttare modelli di auto acquistabili esclusivamente online con un processo ben definito e preciso, che permette all’acquirente di ricercare informazioni dettagliate sulla vettura, personalizzarla e, infine, comprarla scegliendo tra diversi metodi di pagamento disponibili. I concessionari partner avranno poi il compito di contattare il cliente quando il veicolo è immatricolato e pronto per la consegna.

Il procedimento di vendita di auto online

Un esempio di come si svolge questa innovativa procedura di acquisto di auto online è la seguente:

  1. Il venditore di auto online (normalmente un concessionario che aderisce al sistema di vendita online del marchio automobilistico che pubblicizza) rilascia una piattaforma digitale sotto forma di sito web o app mobile che il cliente può visitare o scaricare gratuitamente utilizzando la semplice connessione internet di casa.
  2. Una volta ottenuto l’accesso a questo portale si può utilizzare la realtà aumentata per “visitare” un vero e proprio showroom virtuale dove i modelli di automobili disponibili per l’acquisto online sono presentati e pubblicizzati con le principali informazioni, esattamente come accade quando si vista un concessionario reale di persona. Questa esperienza diventa ancora più immersiva se il software di acquisto supporta i visori per la realtà aumentata. In questo caso, l’utente può collegare al proprio device il suo visore e “visitare” lo showroom virtuale con le stesse sensazioni che avrebbe andando in concessionario fisico, ma seduto comodamente sul divano di casa! È possibile, inoltre, contattare o prenotare una video chiamata con il venditore di auto online per richiedere informazioni aggiuntive e parlare con una persona reale.
  3. Una volta scelto il modello di auto, la vendita online di auto passa al livello successivo: la personalizzazione. Nella piattaforma di e-commerce è infatti possibile scegliere il colore, la misura e il disegno dei cerchioni, gli optional e ogni tipo di equipaggiamento che si vuole implementare sulla propria auto nuova. Esattamente come i semplici configuratori online di automobili che ogni Casa Automobilistica ha da tempo sulle proprie pagine web ufficiali. L’unica differenza è che al termine della configurazione è possibile acquistare la vettura direttamente dal divano di casa.
  4. Al momento del pagamento, viene richiesto di scegliere il concessionario tra quelli disponibili dove si vuole prenotare il ritiro della macchina quando sarà pronta per la consegna e il metodo di pagamento. Esattamente come dal vivo, si può optare per pagare direttamente l’intero ammontare del costo del veicolo utilizzando diversi metodi di pagamento tra cui, spesso, PayPal oppure se finanziare la vettura. Con il finanziamento, ovviamente, la procedura è leggermente più lunga e meno diretta in quanto, prima di avere la conferma dell’acquisto, il concessionario o chi si occupa di quel particolare tipo di finanziamento dovrà controllare i documenti del cliente e approvare il prestito.
  5. Una volta pagato o dopo aver ricevuto l’approvazione del finanziamento la procedura è finita. Non dovrete fare nient’altro che aspettare che l’auto sia prodotta (nel caso di una vettura completamente nuova), immatricolata e pronta per la consegna. Il concessionario scelto per il ritiro vi contatterà al momento opportuno per fissare la data di consegna.

La vendita online di auto usate e ricambi

Molto diffuso da ben prima della pandemia COVID è la vendita di ricambi usati online. Infatti, esistono da tempo numerose piattaforme online dove è possibile acquistare i migliori ricambi per la vostra vettura. Inizialmente, era più semplice trovare ricambi nuovi e certificati tramite i concessionari o rivenditori ufficiali del marchio, ma negli ultimi tempi sono sempre di più i siti web dove è possibile acquistare anche ricambi usati. Per non parlare del mercato dell’usato su Facebook Marketplace, che sta prendendo sempre più piede in Europa e presto sarà molto usato anche in Italia, secondo alcune statistiche. Mercato dell’usato online che si sta estendendo non solo ai ricambi nuovi e usati, ma anche alla vera e propria vendita online di auto usate.

È sempre più comune infatti trovare non solo singoli individui privati che pubblicizzano la propria auto usata online, ma veri e propri venditori di auto online o concessionari che pubblicizzano il loro parco macchine usate. In alcuni casi, propongono anche l’acquisto online, ma c’è da dire che quasi la totalità dei clienti, quando si tratta di usato preferisce ancora toccare con mano e vedere lo stato effettivo della vettura prima di decidere se acquistarla o meno.

C’è, comunque, da aspettarsi nel prossimo futuro un ulteriore passo avanti per quanto riguarda la vendita online di auto con dei veri e propri showroom virtuali anche per il mercato dell’usato. Basti pensare che nove anni fa, a Londra, una noto brand automotive allestì il primo concessionario interamente virtuale, dove era possibile scegliere tra l’intera gamma disponibile tramite schermi, computer e server la prossima auto da parcheggiare nel vialetto di casa senza effettivamente avere una singola auto fisica all’interna dello showroom.

Questo è quello che la tecnologia ci può permettere nel breve termine e sarà un’abitudine che in molti abbracceranno. Chissà che tra qualche anno non ci si ritrovi non solo a comprare l’auto tramite web, ma anche ad averla consegnata direttamente a casa in pieno stile Amazon. Non ci sarebbe da sorprendersi, in fondo!

Tags

#, #, #, #, #