Noleggio bici elettriche, e-bike e bici a pedalata assistita
25 Gen 2022

Noleggio bici elettriche, e-bike e bici a pedalata assistita

Di questi tempi si sente sempre più parlare di elettrificazione della mobilità e mobilità sostenibile, soprattutto in ambito automobilistico. Tuttavia, riferendosi alla mobilità sostenibile non si può fare a meno di pensare alla bicicletta e, esattamente come le automobili, anch’essa ha subito un processo di elettrificazione in due distinte categorie: la bicicletta elettrica e l’e-bike. Ma di cosa si tratta esattamente, qual è la differenza tra le due categorie e quali vantaggi si possono avere dal noleggio di bici elettriche?

Bicicletta elettrica: cos’è e come funziona

Conosciute a livello internazionale come “speed pedelec”, la bicicletta elettrica è spesso considerata come un vero e proprio ciclomotore, tanto che sono sempre più diffuse le richieste di “patentino”, assicurazione, targa e casco per guidarle esattamente come con gli scooter, con limite minimo d’età per la guida fissato a 14 anni.

A differenza dell’e-bike, di cui parleremo tra un attimo, questo particolare tipo di bicicletta non ha nessun tipo di rapporto tra la pedalata e il motore elettrico. Questo significa che serve pedalare per farla avanzare e può essere considerata una sorta di evoluzione elettrica del Piaggio Ciao, con la differenza che per mettere in funzione il motore non serve spingerla o pedalare.

Il suo funzionamento è proprio quello che crea confusione nell’inserimento della bicicletta elettrica nel Codice della Strada. Infatti, questi mezzi non rispettano la definizione di ciclomotore prevista dalla direttiva 2002/24 né la loro omologazione che si divide in ulteriori categorie: L1eA e L1eB. In particolare:

  • Rientrano nella categoria L1eA tutti i cicli a due o tre ruote con trazione a pedali e motore elettrico ausiliario con potenza nominale inferiore a 1000 Watt. Inoltre, per ricevere questa omologazione, la velocità massima quando il motore ausiliario è in funzione deve essere limitata a 25 km/h;
  • L’omologazione L1eB, invece, presenta sempre la caratteristica di cicli equipaggiati con due o tre ruote, ma rientrano in quelle norme previste per i ciclomotori veri e propri dotati di motore elettrico con potenza nominale continua massima di 4000 Watt e velocità massima limitata a 45 km/h.  

Dunque, dove si collocano esattamente le biciclette elettriche tra le due categorie di omologazione?

La risposta, in realtà, non è così scontata: essendo tecnicamente considerate dei ciclomotori dovrebbero rientrare nella categoria L1eB, con tutte le limitazioni del caso quali casco, assicurazione, limite d’età, eccetera.

Purtroppo, la bicicletta elettrica è anche considerata un motociclo a prestazioni ridotte e, quindi, potenzialmente appartenente alla categoria L1eA. Questo crea inevitabilmente una zona grigia nella normativa che fa si che il buon senso voglia che siano trattate come veri e propri ciclomotori, ma per legge non si è strettamente tenuti a farlo.

Da tenere quindi ben presente la sicurezza in primis quando si acquista o noleggia un mezzo di questo tipo. Consigliati per lo meno il casco e la prudenza necessaria per guidare un ciclomotore, tralasciando allo stesso tempo il bisogno di assicurazione e targa. Come sempre, in casi di normative non chiarissime, il buon senso di ciascuno è la cosa che fa più differenza.

Bicicletta a pedalata assistita o e-bike: cos’è e differenze con quella elettrica

Premessa: bici a pedalata assistita e e-bike sono la stessa cosa.

Si tratta della bicicletta elettrica più diffusa al momento sia per l’acquisto che per il noleggio. Per quanto riguarda il noleggio bici elettriche, questa categoria è diffusissima per gli amanti della mountain bike o mtb. Infatti, rappresenta una versione più performante della classica mtb senza motore elettrico, che la sta rendendo la preferita di tanti appassionati non sono per l’acquisto, ma anche per il noleggio di mountain bike elettriche nelle più famose località di montagna come, per fare un esempio, quelle bellissime delle Langhe, dove questa variante a motore è sempre più noleggiata tra le bici elettriche.

Conosciuta anche come “pedelec”, una e-bike è una bicicletta a cui sono applicate una batteria al litio, un motore elettrico ausiliario e una serie di sensori per il rilevamento della forza istantanea che l’utente applica ai pedali. Il tutto viene poi inviato a una centralina che ha la funzione di calibrare il sostegno elettrico da restituire al ciclista.

Ecco la definizione di “pedalata assistita”. Il noleggio di bici elettriche di questo tipo è il più diffuso proprio perché non si tratta di nient’altro che una normale bicicletta in cui il ciclista è aiutato nello sforzo dal motore elettrico permettendogli di pedalare sempre al suo ritmo (e andare più veloce!!!) quando quest’ultimo è acceso. Per di più, a seconda del produttore della bici, è possibile aumentare o diminuire l’ausilio del motore elettrico tramite un piccolo controller montato sul manubrio.

A seconda della fascia di prezzo o del costo del noleggio della bici elettrica ci possono essere diverse impostazioni, ma in media si trovano sempre tre tipi di supporto elettrico tra cui scegliere quando il motore è in funzione: eco, sport e boost.

Utilizzando il boost, ovviamente, si ha più supporto durante la pedalata, ma la batteria tenderà a durare molto poco. In questo caso, è utile avere una batteria carica di riserva per percorsi lunghi con il boost, in quanto portatili e ricaricabili con una normale presa di corrente. La durata media della batteria è comunque di circa 50 km e, ad ogni modo, dipende non solo dal tipo di supporto elettrico scelto dall’utente, ma anche dall’usura delle batterie al litio che vanno incontro al classico deterioramento di cui soffrono anche le batterie degli smartphone, di cui tutti siamo a conoscenza.

Paradossalmente, benché le biciclette elettriche si posizionino in una zona grigia della normativa italiana ed europea del Codice della Strada, le e-bike rientrano pienamente nella definizione di velocipedi dell’Articolo 50 e della direttiva europea 2002/24.

Infatti, essendo dotate di motore elettrico ausiliario con potenza ausiliaria continua non superiore ai 0,25 kw, non prevedono né omologazione né targa. Il casco rimane un buon uso e molti noleggi bici elettriche lo includono nei loro termini o addirittura nel costo del noleggio, soprattutto se si tratta di noleggio mtb elettriche.

Noleggio bici elettriche: costi e vantaggi

Dopo una vasta spiegazione su cosa sono e quali categorie di biciclette elettriche esistono, possiamo affermare con certezza che, per chi vuole utilizzare questi mezzi di trasporto per sport, hobby, o visitare nuovi luoghi immerso nella natura, l’e-bike e senz’altro la miglior soluzione.

Il problema rimane quando si vanno ad analizzare i prezzi medi. Benché le e-bike partano da cifre attorno i 350€, se si cerca qualcosa di performante e più professionale, come gli appassionati di mountain bike o bici da corsa normalmente cercano, le cifre possono anche superare i 10000€. Ecco perché, in questo paragrafo, vi daremo maggiori informazioni sul noleggio delle bici elettriche, prendendo come esempio una delle zone d’Italia a cui noi di Errebi siamo inevitabilmente legati e in cui è molto diffuso e utilizzato questo genere di servizio, soprattutto per quanto riguarda il noleggio mountain bike: le Langhe.

Il noleggio di bici elettriche nelle Langhe non si limita all’affitto del mezzo di trasporto, ma spesso è possibile prendere parte a diversi tour del territorio in modo innovativo e divertente, tramite tour guidati o autoguidati in cui è compreso il noleggio della bicicletta a pedalata assistita di tipo professionale o semi-professionale e di tutta l’attrezzatura di cui si ha bisogno per usarle al meglio in sicurezza, a prezzi notevolmente inferiori rispetto all’acquisto di e-bike mtb professionali.

Molti offrono un grande range di percorsi per tutti i tipi, come lo slow tourism autoguidato (con noleggio bici elettriche Langhe non professionali), che prevede soste per mangiare, dormire, degustare le specialità del territorio, visitare musei, eccetera in totale libertà seguendo a piacimento i consigli e le tappe preparate da un’app inclusa nella cifra del noleggio.

Lo stesso è possibile con una guida professionale che vi accompagnerà durante tutto il percorso oppure, per i ciclisti più esperti, c’è la possibilità di noleggiare biciclette elettriche professionali con percorsi sportivi dedicati autoguidati o con guida.

La comodità del noleggio bici elettriche per turismo risiede anche nel fatto che è possibile ritirare e consegnare il mezzo di trasporto e l’equipaggiamento sia nelle varie sedi dei noleggiatori, sia direttamente in Hotel o in punti strategici nel territorio.

Inoltre, alcuni noleggiatori hanno a cuore la piena sostenibilità per l’ambiente e le batterie delle e-bike si ricaricano con la luce del sole, allungandone l’autonomia e rendendo non necessaria la presa elettrica per la ricarica.

Le cifre relative al noleggio di bici elettriche partono da 30€ per e-bike trekking e per giornata. È possibile avere particolari sconti se si noleggia per più tempo consecutivo o per gruppi di persone.

Per quanto riguarda il noleggio mtb elettriche si parla di e-bike a partire da 45€ per giornata intera e per bicicletta. In molti noleggi è possibile anche ricevere sconti in particolari giorni feriali o avere la riparazione delle biciclette inclusa nel noleggio.

Insomma, considerate le cifre, il livello di divertimento, innovazione e la diffusione di noleggiatori non solo nelle Langhe, ma anche in tutto il territorio nazionale, il noleggio delle bici elettriche rimane sicuramente un’ottima attività sportiva e alternativa per visitare particolari località con paesaggi mozzafiato e vivere a pieno il territorio.

E per di più, la fatica necessaria per l’utilizzo di una classica bicicletta diminuisce di molto grazie al supporto del motore elettrico. Il tutto rimanendo in piena mobilità sostenibile ed eco-friendly.

Sei una struttura alberghiera, un punto noleggio o semplicemente vuoi avviare un’attività di noleggio bici elettriche?

Contattaci per identificare i modelli più richiesti e richiedere un preventivo senza impegno.

    (*) obbligatorio

    Tags

    #, #, #, #