Renault, Dacia e Nissan tra le auto elettriche con più immatricolazioni nel 2021
8 Mar 2022

Renault, Dacia e Nissan tra le auto elettriche con più immatricolazioni nel 2021

Boom di vendite per il gruppo Renault nel 2021, soprattutto per quanto riguarda le sue auto elettriche.

I numeri salgono se si considerano le immatricolazioni di Dacia e Nissan per quanto riguarda le auto che consentono la mobilità sostenibile (GPL, ma soprattutto auto elettriche).

Come sappiamo le auto elettriche di ultima generazione sono spesso l’ideale per la guida in città, per accompagnare i figli a scuola, o per recarsi a lavoro. Nella giornata della Festa della Donna, abbiamo deciso di coinvolgere alcune esperte del sito donneinauto.it per avere un punto di vista femminile su alcune delle vetture più vendute durante lo scorso anno: buona lettura!

Nissan Micra GPL

Iniziamo con una tecnologia che sfrutta i classici motori a combustione interna, ma con un carburante alternativo. Spesso non preso neanche in considerazione, il GPL rappresenta una valida alternativa tra i carburanti green, specialmente per chi ha bisogno di muoversi dentro e fuori dalla città, come tante mamme devono fare.

Il GPL rappresenta a tutti gli effetti una valida soluzione di risparmio per brevi tragitti e, soprattutto, per la guida in città. In molte città il GPL garantisce l’accesso ad aree dove sono sempre più comuni i blocchi del traffico dovuti all’inquinamento e rappresentano la soluzione ideale per chi non vuole avventurarsi nella novità dell’auto elettrica e della ricarica di una batteria.

Infatti, nonostante i consumi di un motore alimentato a GPL siano quasi il doppio dello stesso motore alimentato a benzina, il costo molto ridotto di questo gas, garantisce un risparmio di denaro notevole se non si utilizza il veicolo per lunghi tragitti.

Tra le più amate e immatricolate nel 2021, compatta, agile ed eco-friendly: la nuova Nissan Micra GPL è la compagna d’avventura ideale per chi è alla ricerca di un’auto dal design accattivante e dall’anima green.

Grazie alla bassa quantità di CO2 emessa, l’iconica citycar giapponese in versione GPL (disponibile in esclusiva solo per il mercato italiano) è libera di circolare in centro città e non teme i blocchi del traffico, come accennato precedentemente.

Oltre che per muoversi agilmente tra le strade urbane, è perfetta anche per chi deve affrontare un lungo tragitto o semplicemente un viaggio on the road. Grazie, infatti, al doppio serbatoio – benzina e GPL – Micra garantisce un’autonomia di oltre 1000 km. Ovviamente, viene meno il senso di mobilità sostenibile utilizzando la parte a benzina. L’efficienza migliore si ha percorrendo tragitti brevi.

Rimane comunque il compromesso ideale per chi vuole godere di tutti i vantaggi di un’alimentazione GPL, ma senza rinunciare alle prestazioni, all’efficienza e all’affidabilità.

Equipaggiata con un motore 3 cilindri benzina turbo IG-T 92 da 1,0 litri, regala un’elevata reattività già dai bassi regimi, garantendo un’erogazione della potenza fluida e costante.

Renault Zoe E-Tech

L’elettrica più amata in assoluto tra le donne e prima per numero di immatricolazioni per categoria full electric nel 2020 e sul podio nel 2021 in Europa e in Italia. È tra le vetture a zero emissioni più “cool” e con dimensioni ridotte, perfetta per la città.

Linee morbide, design accattivante, interni chic e tanto spazio, grazie ai numerosi vani portaoggetti per appoggiare tutto quel non ci sta nella borsa, ma poco ingombro fuori: si parcheggia dove vuoi con i suoi 4087 mm di lunghezza e 1787 mm di larghezza.

Ottima soprattutto per chi gira molto in città, ma possiede un’autonomia che va sicuramente ben oltre le aspettative, con fino a 395 km dichiarati in estate e 290 km in inverno (ciclo WLTP). La Zoe E-Tech electric è acquistabile in 4 diversi allestimenti: LIFE, ZEN, INTENSE e BUSINESS. È l’auto elettrica in commercio più personalizzabile.

Infatti, Renault permette di scegliere diversi accessori e allestimenti per la ZOE E-TECH di cui molte altre case automobilistiche non dispongono. Da casa con la stazione di ricarica Wallbox da 7,4 kW ci vogliono circa 8 ore per ricaricarla.​

Se siete di fretta e vi fermate ad una colonnina pubblica potete fare il pieno di una buona fetta di km (circa 120) in 1 o 2 ore, o anche in soli 30 minuti presso quelle rapide ad alta efficienza. Rappresenta una delle migliori auto elettriche in commercio per estensione di autonomia di ricarica con una sola ora di ricarica, insieme alla Dacia Spring.

Acquistare la Renault Zoe significa, inoltre, comprare esperienza nell’elettrico. Con Zoe, infatti, Renault è stata una delle primissime Case automobilistiche a far debuttare sul mercato una vettura elettrica da città per l’utilizzo di tutti i giorni.

Dacia Spring

Dacia è il brand che ha democratizzato i modelli 4×4 e oggi sta rendendo facilmente accessibili a tutti l’elettrico. Nel 2021 la Casa rumena, che appartiene al gruppo Renault, si è posizionata in Italia tra le top 5 sul mercato come numero di immatricolazioni, con modelli di successo come la Sandero (podio nelle vendite per il terzo anno consecutivo) e la Duster.

Quest’anno ci si aspetta anche di meglio, grazie alla Dacia Spring, l’auto elettrica del segmento A che ha debuttato nel 2021 al grido di “Audacia esclusiva” e immediatamente è balzata nella top 10 delle elettriche più vendute in Italia.

Inoltre, Dacia Spring è l’auto elettrica meno cara del mercato europeo è un piccolo crossover cittadino dal look solido e compatto. Essenziale ma di contenuto, è pratica da usare nella quotidianità cittadina e il motore, nonostante i pochi cavalli (l’equivalente di circa 45 cv), è reattivo e vivace, grazie ai 125 Nm di coppia e alla sua leggerezza che pesa solo 970 kg.

La batteria da 27,4 kWh garantisce un’autonomia fino a 305 km nel ciclo WLTP urbano, che scende all’ottimo 230 km nel combinato. Considerando che il percorso quotidiano medio in Europa di una City Car è di 31 Km, nuova Dacia Spring teoricamente avrebbe bisogno di una sola ricarica a settimana.

Ricarica fattibile da una semplice presa domestica da 2,3Kw, su stazione Wallbox da 3,7Kw, su colonnina o stazione Wallbox da 7,4Kw fino alle colonnine in corrente continua da 30kw, dove si ricarica l’80% della batteria in meno di un’ora.

Per di più, a seconda della stazione di ricarica utilizzata è possibile ottenere una ricarica completa tra le 3 ore e mezza e le 11 ore e mezza. Posizione di guida alta con un’ottima visibilità anche per i più bassi e un’agilità da primato con un angolo di sterzata di 4,8 m, anche il bagagliaio è molto capiente per un’auto del segmento A, con una capacità di 290 litri che arrivano a 620 se si abbatte la panchetta posteriore. Insaziabile la batteria, una delle più capienti del segmento e una delle migliori auto elettriche in commercio per estensione di autonomia di ricarica.

Infatti, con una ricarica di un’ora, a seconda della tensione della corrente che la stazione di ricarica utilizzata supporta, potrete aggiungere dai 13,8 km ai 44,4 km circa di autonomia. Un bel guadagno se l’utilizzo più comune della vettura è in città.

Nissan Leaf

Un altro sinonimo di esperienza nella mobilità elettrica, questa volta da parte di Nissan, la Nissan Leaf rappresenta una delle scelte più ambite dal pubblico femminile quando si tratta di mobilità sostenibile.

Da anni nella top 10 delle elettriche più vendute in Italia e in Europa, e non solo nella sua categoria, Nissan Leaf si è evoluta notevolmente negli anni fino ad arrivare alla sua versione attuale che rappresenta a tutti gli effetti una delle migliori scelte tra le auto elettriche del segmento.

Con un’autonomia di 230 km (WLTP test) e uno stile accattivante nelle linee, è una delle auto elettriche più migliorate rispetto alla sua versione precedente. Quello che colpisce di più della Leaf rispetto ad altre auto elettriche sul mercato è l’esperienza di guida.

Infatti, molti veicoli elettrici dopo le varie prove su strada ottengono sempre la stessa recensione: ottima nei consumi ma poche emozioni di guida. Quando si tratta di Nissan Leaf, ecco che la recensione cambia!

Nissan Leaf è vivace, rapida nella risposta allo sterzo, ma allo stesso tempo garantisce una guida solida e dolce. Rifinita nello stile accattivante e super silenziosa è l’ideale per tragitti medio-corti, ma anche per percorsi tortuosi, sebbene l’autonomia della batteria ne risenta parecchio.

L’agilità è una delle migliori sul mercato elettrico, grazie al centro di gravità molto basso garantito dalla posizione delle batterie sotto il pavimento dell’abitacolo.

Nessun cambio o frizione, semplice da guidare, ma la cosa che davvero differisce dalle altre elettriche di categoria è l’opzione di poter passare dalla frenata rigenerativa alla normale frenata a seconda che si voglia aumentare l’autonomia della batteria o utilizzarla come una normale auto a motore a combustione interna.

La frenata rigenerativa della Nissan Leaf è sempre stata diversa dalle altre elettriche. Infatti, la peculiarità della Leaf è il cosidetto “e-Pedal”. Con l’e-Pedal attivo è possibile guidare la vettura solo con il pedale dell’acceleratore: infatti, quando si rilascia l’acceleratore l’auto rallenta molto di più di un normale veicolo elettrico, utilizzando l’energia della decelerazione come freno aggiuntivo.

La frenata rigenerativa con l’e-Pedal attivo è molto più efficiente di tanti sistemi di questo tipo in commercio. Con la Leaf si può scegliere il metodo di ricarica con il Chademo Quick Charger da 50 kW o un charger portatile da 6,6 kW (Wallbox).

La ricarica completa da zero con il Wallbox è stimata in 7 ore e mezza, mentre utilizzando il Quick Charger da 50 kW, invece, è possibile avere una ricarica rapida da zero a 80% della capacità della batteria in soli 40 minuti.

Quale auto elettrica sceglieresti?

Scorsa settimana su questo blog abbiamo già affrontato l’argomento sulla scelta di un’auto elettrica, adesso ci piacerebbe sapere la tua.

Saremo lieti di ricevere una tua intervista sull’esperienza di guida e sui nostri Personal Mobility Managers.

Compila il form e richiedi subito un test drive gratuito sull’auto che preferisci

    (*) obbligatorio

    Tags

    #, #, #, #, #, #, #, #